L’ Amarone è l’esaltazione dei sensi. Il suo colore è rosso rubino carico ed intenso. Odorandolo ci appare morbido e caldo con fragranze attraenti ed in evoluzione che si ritrovano poi in bocca e che possono ricordare le amarene, le prugne, le confetture e frutta sotto spirito. È un vino secco che per l’abbondante estratto e per l’alto grado alcolico, da una seducente illusione di dolcezza
RIPASSO
e igt CORVINA
Il Ripasso prende il nome da una tecnica molto antica nata in Valpolicella e usata per elevare di pregio i vini. Ripassando il vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone il vino estrae dalle bucce colore alcool e struttura. Ne deriva un vino caldo mediamente alcolico con un sentore tipico di frutta matura e spezie.
ROSIGNOL
Il Rosignol è l’usignolo in dialetto Veronese, cantore eccezionale, voce potente maestosa e poi la bravura l’arte del canto. Mio padre, mio zio e mio nonno erano considerati “Rosignol” maestri di canto. Da qui il nome dei tre vini a cui son più legato, vini con un denominatore unico, una elevata qualità garantita da Pietro Zardini. Un rosso ottenuto da uve passite, un chiaretto spumante ed un bianco fine e fruttato.
CLASSICI
Due vini famosi e molto apprezzati, Il Valpolicella ed il Lugana. Sono entrambi vini a cui sono molto legato, sono vini da bere tutti i giorni sono vini che accompagnano la nostra giornata. Eleganti, con profumi freschi e fini aromi, armonici con un buon corpo ma senza eccedere per non diventar troppo impegnativi.
DESSERT
I vini Dolci sono vini da meditazione o da dessert, li produco in quantità molto limitata. Il Recioto della Valpolicella ed il Passito nascono da un Appassimento molto prolungato questo per assicurare un buon tenore alcolico e una giusta dolcezza. Al profumo sono essenze di frutta fresca, alcune annate nonostante la loro struttura ricordano il fiore. In bocca dolci e vellutati, come pochi vini sanno essere.
SPECIALI
Qui troviamo le mie grappe e il mio olio. Una grappa di recioto fresca e delicata, una grappa ottenuta dalle vinacce dell’amarone e invecchiata in fusti di rovere usati precedentemente per l’Amarone. Ed un olio prodotto dagli olivi presenti nelle terre che coltivo, un olio delicato dal gusto molto ricercato.
AMARONI e 70/30
L’ Amarone è l’esaltazione dei sensi. Il suo colore è rosso rubino carico ed intenso. Odorandolo ci appare morbido e caldo con fragranze attraenti ed in evoluzione che si ritrovano poi in bocca e che possono ricordare le amarene, le prugne, le confetture e frutta sotto spirito. E’ un vino secco che per l’abbondante estratto e per l’alto grado alcolico, da una seducente illusione di dolcezza
RIPASSO e igt CORVINA
Il Ripasso prende il nome da una tecnica molto antica nata in Valpolicella e usata per elevare di pregio i vini. Ripassando il vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone il vino estrae dalle bucce colore alcool e struttura. Ne deriva un vino caldo mediamente alcolico con un sentore tipico di frutta matura e spezie.
ROSIGNOL
Il Rosignol è l’Usignolo in dialetto Veronese, cantore eccezionale, voce potente maestosa e poi la bravura l’arte del canto. Mio padre, mio zio e mio nonno erano considerati “ Rosignol “ maestri di canto. Da qui il nome dei tre vini a cui son più legato, vini con un denominatore unico, una elevata qualità garantita da Pietro Zardini. Un rosso ottenute da uve passite, un chiaretto spumante ed un bianco fine e fruttato.
CLASSICI
Due vini famosi e molto apprezzati, Il Valpolicella ed il Lugana. Sono entrambi vini a cui sono molto legato, sono vini da bere tutti i giorni sono vini che accompagnano la nostra giornata. Eleganti, con profumi freschi e fini aromi, armonici con un buon corpo ma senza eccedere per non diventar troppo impegnativi.
DOLCI
I vini Dolci sono vini da meditazione o da dessert, li produco in quantità molto limitata. Il Recioto della Valpolicella ed il Passito nascono da un Appassimento molto prolungato questo per assicurare un buon tenore alcolico e una giusta dolcezza. Al profumo sono essenze di frutta fresca, alcune annate nonostante la loro struttura ricordano il fiore. In bocca dolci e vellutati, come pochi vini sanno essere.
SPECIALI
Qui troviamo le mie grappe e il mio olio. Una grappa di recioto fresca e delicata, una grappa ottenuta dalle vinacce dell’amarone e invecchiata in fusti di rovere usati precedentemente per l’Amarone. Ed un olio prodotto dagli olivi presenti nelle terre che coltivo, un olio delicato dal gusto molto ricercato.