Zona produzione: tra Peschiera e Desenzano, Lago di Garda sud
Suolo: terreni collinari di natura cretaceo argillosa
Produzione in vigna: ca. 100 q.li per ettaro
Uvaggio: Trebbiano di Lugana

Raccolta: manuale, selezionando i grappoli migliori
Metodo di produzione: macerazione pellicolare pressatura soffice e fermentazione del mosto a temperatura controllata
Affinamento: in acciaio per breve periodo 2-3 mesi
Alcool: 13% vol.
Colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli
Bouquet: intenso e ricco con sentori di pesca ed agrumi
Sapore: fresco, pieno e delicato
Consumo: vino giovane da bere nell’arco di 2 anni alla temperatura di 14°C
Abbinamento: ottimo come aperitivo, ben si abbina a piatti di pesce, zuppe antipasti e carni bianche